troppo lavoro come sopravvivere
Vita in ufficio

Troppo lavoro e giornate che si prolungano in ufficio? I consigli per sopravvivere

Come gestire e superare lo stress al lavoro per salvaguardare l'umore e la salute.

Giornate passate davanti al pc fino a tarda sera, pause troppo brevi (quando riesci a concedertele), ore di sonno che si riducono: lavorare troppo e fino a tardi può avere ripercussioni sul tuo umore e, nel lungo periodo, anche sulla salute.

Ambiti come la finanza, la consulenza, l’industria dei videogiochi e i lavori come il medico, l’autista di camion, l’operaio, sottoposto a serrati ritmi di lavoro, sono noti per essere faticosi e occupare più delle otto ore lavorative standard. Esponendo il lavoratore a maggiore stress fisico ed emotivo.

Trova il lavoro che fa per te!

Secondo uno studio della Columbia University, i lavoratori sedentari che lavorano più di 13 ore al giorno sono doppiamente esposti al rischio di morire prematuramente rispetto a chi ne lavora 11. Lo studio, inoltre, ha rivelato che stare seduti a lungo alla scrivania può avere gli stessi effetti del fumo di sigaretta e provocare danni alla salute, come un maggiore rischio di infarto, problemi allo stomaco, attacchi d’ansia, depressione, insonnia e aumento di peso.

La soluzione? Nel valutare nuove opportunità lavorative, oltre allo stipendio e ai benefit più propriamente economici, è fondamentale considerare l’equilibrio tra lavoro e vita personale.

E anche se spesso è inevitabile lavorare più delle otto ore previste, per scadenze, consegne ed eventuali imprevisti, ecco alcuni consigli utili per affrontare e gestire lo stress al meglio.

Consigli per superare lo stress al lavoro

  • Concedi una pausa al tuo cervello, facendo qualcosa di completamente diverso dal tuo lavoro. Attività ricreative e stimolanti, come il ballo, la pittura, il giardinaggio, il bricolage, sono un toccasana e portano benefici a livello sia fisico sia mentale. Oppure, puoi decidere di cercare un nuovo lavoro nel campo creativo. Ci avevi mai pensato?

 

  • Dormire almeno 7 ore a notte e riposarsi sono priorità fondamentali. Il sonno migliora la concentrazione e la produttività, fortifica il sistema immunitario e ha effetti positivi sulle emozioni e sulle interazioni sociali. Anche un sonnellino, quando possibile e quando il tuo lavoro lo permette, può essere utile per ricaricarsi e ritrovare le energie.

 

  • Fai stretching alla scrivania. Per esempio, prova questi esercizi per il collo: poggia l’orecchio destro sulla spalla destra e dopo fai lo stesso con il sinistro. Ripeti l’esercizio per qualche minuto. Usa le scale, non l’ascensore. Cerca di alzarti spesso dalla scrivania. Devi riportare qualcosa al tuo collega? Raggiungilo alla sua postazione invece di mandargli una mail.

 

Mantieni sempre un approccio positivo

Last but not least, cerca di cogliere gli aspetti positivi della tua occupazione. Focalizzati su cosa stai imparando, cosa ti stai portando a casa da questa esperienza e come potrai sfruttare al meglio queste conoscenze per il futuro. Sia per migliorare la tua attuale posizione, sia in vista di un nuovo lavoro.