Leggi

JOB&Orienta 2023: “Orientamento Made in Italy”: Una Guida Verso il Futuro Professionale

Dal 22 al 25 novembre si aprono le porte della 32ª edizione di JOB&Orienta.

Quest’anno, il salone si presenta con una novità eccezionale: una quarta giornata ricca di eventi e opportunità, in risposta alla crescente domanda e all’entusiasmo del pubblico.

Il tema centrale di JOB&Orienta 2023 è “Orientamento Made in Italy”, un omaggio alla ricchezza delle competenze italiane e alla necessità di preparare le nuove generazioni per il mondo del lavoro in continua evoluzione. L’evento è stato promosso da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 

L’Orientamento al Centro: un viaggio tra opportunità formative e lavorative.

L’orientamento è al centro dell’attenzione a JOB&Orienta, con una vasta gamma di eventi dedicati agli studenti che stanno per prendere importanti decisioni riguardo alla loro istruzione e al loro futuro professionale. Sono previste sessioni specifiche per aiutare gli studenti a comprendere le proprie attitudini e a esplorare le diverse opzioni formative e lavorative disponibili e questo è un contesto in cui famiglie sono incoraggiate e supportate nel difficile compito di guidare i loro figli in queste decisioni cruciali.

Per i giovani in cerca di occupazione o desiderosi di migliorare le proprie competenze, JOB&Orienta offre strumenti mirati per rendere la ricerca del lavoro più efficace. Inoltre, ci sono sessioni informative sulle tendenze del mercato del lavoro e sulle competenze più richieste, fornendo una panoramica chiara delle opportunità presenti nel mondo del lavoro italiano.

 

Un’Area Espositiva completamente dedicata a educazione, formazione e ricerca di lavoro

Il cuore di JOB&Orienta è la vasta area espositiva, che offre una panoramica completa di istituzioni educative, università, centri di formazione, aziende e agenzie di servizi per il lavoro. Due macroaree, “Istruzione ed Educazione” e “Università, Formazione e Lavoro”, ospitano sei percorsi tematici distinti per guidare i visitatori attraverso l’evento.

L’evento offre non solo conferenze e dibattiti su temi cruciali, ma anche seminari formativi, workshop pratici, incontri con esperti e attività interattive come laboratori, simulazioni e performance creative realizzate dagli stessi studenti.

Inoltre, per coloro che non possono partecipare di persona, l’ecosistema digitale interattivo di JOB&Orienta offre un’esperienza coinvolgente attraverso il portale www.joborienta.net. Venite a scoprire il vostro percorso verso il successo professionale!

L’accesso all’evento è gratuito, ma è necessaria una registrazione online a questo link per partecipare.

 

Se sei un neolaureato o alla ricerca di occupazione non mancare all’evento e non perdere occasione di visitare il nostro sito dove puoi trovare il lavoro che desideri nella città che preferisci: basta un click! Inoltre, iscrivendoti alla nostra newsletter gratuita puoi ricevere ogni giorno offerte di lavoro su misura per te direttamente nella tua casella di posta.